Descrizione del servizio
L'autenticazione della firma consiste nell'attestazione da parte del dipendente addetto che la firma in calce ad un documento, ad un atto o ad una dichiarazione è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa sua identificazione. Per autenticare la propria firma, l'interessato deve recarsi all'Ufficio Anagrafe - Sportello Autentiche Copie e Firme, munito di valido documento di riconoscimento. Per i minori la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore mentre per gli interdetti la firma deve essere apposta dal tutore.
L'autenticazione della firma viene effettuata solo su istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre a privati.
L'autentica su tali atti non può essere invece richiesta dalle Pubbliche Amministrazioni e dai gestori o esercenti pubblici servizi (D.P.R. 445/2000). In questo caso l'autenticità della firma è comprovata in uno dei seguenti modi:
- Apponendo la firma davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione;
- Allegando all'atto firmato una fotocopia non autenticata di un documento d'identità.
L'autenticazione della firma è inoltre necessaria nei seguenti casi:
- Deleghe a riscuotere benefici economici (non procure)
Per queste deleghe è necessaria l'autentica di firma anche se sono da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori o esercenti pubblici servizi.
L'autentica può essere effettuata anche da Notai, Cancellieri e funzionari competenti a ricevere la documentazione (se dipendenti da Pubbliche Amministrazioni e gestori o esercenti pubblici servizi).
- Dichiarazioni di accettazione di candidature elettorali , presentazione di liste elettorali, proposte di leggi e referendum
Tempi di erogazione del servizio
Consegna immediata
Costo del Servizio
L'autenticazione di una sottoscrizione è soggetta all'imposta di bollo tranne i casi di esenzione previsti dalla legge (es.in materia assistenziale, previdenziale, pensionistica).
Autenticazione in carta libera Euro 0,26
Autenticazione in carta bollata: Euro 16,00 (costo marca da bollo che deve essere acquistata dall'interessato) + Euro 0,52 (diritti comunali)